Corso di Ceramica Raku: L'Alchimia del Fuoco

 

Scatolina corso ceramica raku la terra e il fuoco

 

STORIA
Raku è il nome di una particolare tecnica di cottura della ceramica derivata da un'antica pratica giapponese. Nel Giappone del XVI secolo la crescente richiesta di vasellame per la cerimonia del Tè sviluppò la necessità di estrarre dal forno i pezzi ancora molto caldi se non addirittura incandescenti. I ceramisti notarono che gli smalti assumevano particolari colorazioni proprio per lo shock termico. Questo li spinse a ricercare e sperimentare in questa direzione, sviluppando da una parte impasti capaci di resistere al repentino cambiamento di temperatura senza rompersi e dall'altra smalti e cristalline la cui composizione chimica produceva particolari effetti di colore e sfumature. Negli anni '50 questa tecnica fu portata in Stati Uniti dove sviluppò ulteriori pratiche sperimentali tra cui la riduzione con materiale combustibile come segatura, foglie secche, giornali. Quest'ultima tecnica produce alcuni spettacolari effetti tra cui il contrasto bianco/nero e soprattutto il caratteristico effetto “craquelè” e cioè le piccole crepe che creano disegni affascinanti e sorprendenti. Il Raku non si può raccontare, bisogna viverlo per capire a fondo l’emozione, la sorpresa la bellezza di lavorare con il fuoco e la sua magia.

 

tazza raku giapponese tradizionale

 

 

DESCRIZIONE
Durante il corso si realizzano gli oggetti in terra refrattaria: 
forme libere e forme geometriche precise. A durezza cuoio si dipingono con gli engobbi ed in seguito si levigano con un sasso. Poi si lasciano asciugare per il tempo necessario. La prima cottura avviene in forno elettrico e si ottiene il "biscotto". A questo punto si possono dipingere gli oggetti con ossidi e cristallina. La seconda cottura avviene all’esterno, nel forno a gas per il Raku. Quando il forno raggiunge circa 950/1000C° si spegne e, poco dopo, gli oggetti ancora incandescenti vengono estratti, messi nella segatura e coperti in modo che il fumo della combustione annerisca le parti porose del manufatto. Quest’ultima operazione viene chiamata riduzione e serve per ottenere effetti unici e particolari in ogni pezzo. L'ultima fase è la pulitura dei pezzi con acqua e spugne abrasive. A questa segue la discussione finale e la valutazione dei risultati ottenuti.

 

vaso colombino a vista Martina corso raku la terra e il fuoco

 

A CHI SI RIVOLGE

A tutti coloro che desiderano imparare le tecniche del fare ceramica raku

 

REQUISITI

Apertura mentale, interesse e disponibilità all'apprendimento

 

PROGRAMMA

Tecniche base della lavorazione dell’argilla: modellazione a colombino e lastra

Realizzazione di alcuni oggetti: Vaso colombino a vista, scatolina geometrica a lastre, vaso cilindrico forma libera a lastra

Tecniche di trattamento delle superfici: engobbi, levigatura, incisioni

Prima Cottura in forno elettrico

Decorazione con Cristallina e Ossidi coloranti

Seconda cottura all'aperto in forno a gas

Estrazione dei pezzi e riduzione in segatura o foglie secche

Pulitura finale dei pezzi

Valutazioni finali e consigli per proseguire i lavori a casa

 

 

 

CORSO CERAMICA RAKU LA TERRA E IL FUOCO

 

 

 

 

AL MOMENTO IL CORSO DI CERAMICA RAKU NON È ATTIVO DOVUTO AL RINNOVAMENTO DELLE ATTREZZATURE PER COTTURA RAKU

 

 

ceramiche raku laura sabbatini

 

 

Per info sulle prossime date consulta il 
 
 
 
Per info su come iscriversi vai a
 
 
 
Per maggiori info scrivi a
 
 
Tel. 071.7959090 - Cell. 348.8932874
 
 
Laboratorio di Arte Spirituale La Terra e Il Fuoco diretto da Madhu Giovanna Bellini
via Porcozzone, 17 - Località Passo Ripe - 60012 - Trecastelli (AN)
 
 

Contatti

info@laterraeilfuoco.org

 

+39.071.7959090 tel. Segreteria
+39.348.8932874 cell. Madhu Giovanna
Chi Siamo

 

 

Seguici su Facebook

 

Newsletters