Ho iniziato a creare gioielli con metalli riciclati nel 1994 a Liegi, in Belgio, durante l'annuale raduno dell'EASA (European Architecture Students Assembly), intitolato “Consommer l’Inconsumable”. Uno dei punti chiave del raduno era appunto la critica al consumismo della nostra civilta'.
Proposi un workshop di gioielli aderente al tema, con il titolo "Gioielli Etnici ed Ornamenti Cerimoniali realizzati con Scarti Metallici Industriali".
Liegi e' una citta' industriale e il deposito metalli offriva una vasta scelta di materiali: ferro, alluminio, rame, ottone, furono i metalli con cui, nel giro di 15 giorni e insieme ad alcune decine di studenti provenienti da tutta Europa, creammo incredibili gioielli: corone, pettorali, cinture e altri meravigliosi ornamenti.
L'ultimo giorno del workshop indossammo le nostre creazioni e sfilammo per le strade della citta', tra gli sguardi stupiti e meravigliati dei cittadini. Fu un'esperienza importante che cambio' profondamente le linee ispiratrici del mio lavoro...
UNA QUESTIONE ETICA: PERCHÈ METALLI RICICLATI?
Le industrie minerarie estraggono i metalli preziosi utilizzando sostanze altamente inquinanti come mercurio e cianuro per separare i preziosi dalle rocce. Piante e animali muoiono avvelenati e i terreni si trasformano in sterili ed inquinati deserti.
In Africa le imprese straniere che estraggono l'oro, utilizzano centinaia di migliaia di litri d'acqua, sottraendoli al fabbisogno delle popolazioni locali che la utilizzano per l'irrigazione e per il consumo personale!In America le miniere fanno uso di detonatori che distruggono il territorio e creano voragini infernali. Per non parlare dello sfruttamento degli esseri umani: uomini, donne e bambini...
Per estrarre una singola oncia d’oro (circa 28 grammi), vengono rimosse 250 tonnellate di roccia. In seguito l’oro grezzo viene separato dalla roccia con metodi che prevedono l’uso del cianuro, dell'acido solforico e del mercurio.
L’inquinamento da cianuro proveniente da una sola miniera può uccidere pesci ed altri organismi nel raggio di diverse miglia.
L’esposizione al cianuro impedisce alle cellule del corpo di usare l’ossigeno, causando gravi conseguenze sul corpo umano, convulsioni, danni ai polmoni e morte per arresto respiratorio, danni cerebrali e arresto cardiaco.
E’ stato stimato che oltre un terzo di tutto l’inquinamento mondiale da mercurio è causato dall’estrazione mineraria su piccola scala. L’estrazione di un singolo grammo d’oro richiede ben 5 grammi di mercurio.
Per creare una normale fede nuziale sono necessari fra i 56 e i 140 grammi di mercurio. Il mercurio è una neurotossina che causa danni a cervello, sistema nervoso, polmoni e reni.
È dannoso soprattutto per donne in gravidanza e bambini, anche in piccole quantità.
Al giorno d’oggi ben 15 milioni di persone cercano di guadagnarsi da vivere lavorando in miniere artigianali, di cui il 30% è composto da donne e bambini...
Linea Gioielli Etici e Corsi di Gioielli Etici... Perchè??
La Linea di Gioielli Etichic nasce dal cuore, come atto creativo necessario, spinto da una coscienza etica che non permette più di ignorare ciò che accade alla Terra.
L'inquinamento delle acque, del suolo, dell'aria, è la conseguenza dell'utilizzo di acidi sulfurei, cianuro, mercurio e detonatori per l'estrazione dei metalli preziosi.
In Africa, America, Asia, le compagnie straniere aiutate dai governi locali, si impossessano di interi territori per estrarre oro, argento, rame... Inquinano, affamano, avvelenano e impoveriscono le popolazioni locali, che cercano di raggrupparsi per protestare e bloccare questa violenza.
La Terra sta subendo una NUOVA COLONIZZAZIONE, si continua a vendere e comprare oro inconsapevolmente.
È arrivato il momento per raggiungere una nuova consapevolezza, non solo rispetto a ciò che mangiamo ma anche a ciò che indossiamo.
I WEAR THE SPARE!
“Io indosso lo scarto”! Ovvero come trasformare, riciclare, riutilizzare vecchi oggetti trovati in discarica, dimenticati nella soffitta della casa di campagna, scartati dalle ditte che lavorano metalli... portaombrelli in rame, portavasi per piante in ottone, argenteria vecchia e inutilizzata...tutto può trasformarsi in meravigliosi gioielli! Smettiamo di comprare oro e diamanti....diventiamo consapevoli!
Nella creazione dei gioielli etichic utilizziamo esclusivamente rame e ottone riciclati, provenienti da vecchi oggetti, da scarti di lavorazione e da componenti edilizi e industriali dismessi.
GIOIELLI ETICHIC
Etici, consapevoli, ecologici ed eleganti!
Nella creazione dei Gioielli Etichic utilizziamo esclusivamente metalli riciclati. La collezione è stata creata con ottone ricavato da scarti di lavorazione, da vecchi oggetti, da componenti edilizi ed industriali dismessi.
Non acquistiamo metalli "nuovi", per non contribuire all'estrazione di materie prime dalle miniere, le quali utilizzano sostanze - cianuro e mercurio - altamente nocive per l'Ambiente.
L' ottone e composto da una lega di rame e zinco, metalli dalle benefiche proprieta' per la nostra salute. Ha un colore molto simile all' oro, senza averne pero' il costo e soprattutto il background storico-culturale. E' piu' leggero, ci permette di creare e indossare gioielli di grande effetto e con un costo contenuto.
LAVORAZIONE A MANO
Il gioiello nasce dall'immaginazione, da un disegno e da un modello su carta, poi si trasforma in scultura...
Ogni gioiello viene realizzato a mano come pezzo unico o in serie limitate. I pezzi vengono tagliati, forgiati su incudine, puliti e levigati a mano con carte abrasive. Nella realizzazione dei gioielli non vengono utilizzate saldature, un unico pezzo di metallo viene modellato per creare il gioiello.
Questo per evitare lavorazioni lunghe e complicate ma soprattutto l'utilizzo di acidi sbiancanti e inquinanti. La lavorazione a mano con metallo riciclato prevede che ogni pezzo possa presentare alcune differenze nel colore, nella superficie, nei dettagli. Questo rende ogni gioiello un pezzo unico.